La scuola e i suoi principi
Le pagine seguenti di questa presentazione ti porteranno a conoscere alcuni tratti di una disciplina di difesa utilizzata in tutto il mondo da civili, forze dell’ordine e militari. Il Krav Maga. Una disciplina rinomata per le sue pratiche ed efficaci tecniche di autodifesa che si contraddistingue per l’istintivit e la logica dei metodi applicati a tutela della propria e altrui incolumit . A differenza delle arti marziali tradizionali che si concentrano sulla forma e sull'estetica, il Krav Maga enfatizza gli scenari del mondo reale e l'autodifesa pratica. Allenandosi si apprende come affrontare le aggressioni reali, a scegliere la strategia migliore da attuare con una intelligente e immediata valutazione delle circostanze in cui ci si trova. Privo di rituali e di formalismi e per la sua semplicit è adatto a uomini e donne di ogni et . Nei molti stage e incontri in Italia e all’estero ho avuto modo di incontrare molti professionisti e molti appassionati della disciplina e insieme a loro ho avuto modo di confrontarmi e di condividere molti aspetti di questa affascinante disciplina. Grazie a loro ho avuto modo di proporre tecniche di difesa armata e non, corsi di difesa a terra, contro coltello, bastone e ancora di law enforcement e military. Il Krav Maga sapr offrirti una vasta gamma di benefici che vanno oltre l'autodifesa. Praticando questa disciplina, si possono migliorare la forma fisica, alleviare lo stress e sviluppare preziose abilit di vita. Le tecniche pratiche di autodifesa poi, ti forniranno fiducia e tranquillit , grazie alle abilit acquisite, se necessario, per proteggere nel peggiore dei casi te stesso e i tuoi cari. Sia che tu stia cercando di migliorare la tua forma fisica, aumentare il tuo benessere mentale o acquisire abilit pratiche di autodifesa, il Krav Maga è una disciplina potente e potenziante che può trasformare positivamente la tua vita. Spero tu possa appassionarti e insieme al nostro gruppo iniziare un percorso che sapr darti gi dai primi passi grandi soddisfazioni.


Il Krav Maga e la difesa personale
In un mondo dove la sicurezza personale è diventata una priorit , trovare un sistema efficace di autodifesa è diventato cruciale.
Difesa personale significa trovare la migliore soluzione per la propria incolumit , l dove la difesa fisica rimane la nostra ultima ratio. Il Krav Maga è il sistema più efficace per la difesa personale. E' la quintessenza della tattica per la difesa, del combattimento corpo a corpo e la protezione di terze parti. Nato in Israele negli anni '40 da Imi Lichtenfeld per addestrare i militari e le forze di polizia. Dalla sua creazione a ogg, il Krav Maga ha conosciuto un notevole sviluppo come evidenziato dal gran numero di scuole e praticanti. Attualmente è il sistema di combattimento per la difesa personale più utilizzato al mondo.
L'aggressione
Un’aggressione è un fatto inusuale che deve essere gestito correttamente. Le conseguenze possono essere devastanti.
Difendersi significa doversi confrontare con un aggressore e riuscire, ancor prima di utilizzare la forza fisica, a risolvere positivamente il confronto. Significa saper mantenere il controllo della situazione attraverso una serie di corretti atteggiamenti e di corrette pratiche:
• Usare il corretto atteggiamento e le giuste parole;
• Mantenere una costante attenzione sull’aggressore;
• Non cedere alla paura cercare di mantenere una attenta sicurezza;
• Valutare correttamente il rischio. Non cedere all’arroganza per una sua errata valutazione;
• Imparare a utilizzare l’ambiente circostante;
• Mantenere la giusta distanza;
• Cercare di capire le vere intenzioni dell’aggressore;
• Conoscere i termini legali della difesa;
• Possedere un’adeguata preparazione fisica;
• Possedere un’adeguata preparazione tecnica;
• Non sentirsi troppo sicuri anche se possediamo una preparazione ottimale. Un’aggressione è sempre pericolosa anche per un esperto;
• Valutare attentamente ogni aspetto e cercare sempre di evitare lo scontro fisico.


Il confronto
La difesa prevede il confronto diretto con chi aggredisce e con noi stessi. Dobbiamo gestire le nostre debolezze. Quale sar il nostro comportamento davanti ad un’aggressione, e come riuscire a gestirla per evitare di arrivare allo scontro fisico?
Il primo confronto è con noi stessi e dobbiamo imparare a vincere le nostre paure, imparare a comportarci adeguatamente all’interno dello stesso confronto. Se arriviamo allo scontro fisico, avremo fallito in tutte le altre opzioni e allora, non rimarr che combattere o soccombere.
I pilastri della difesa personale
La difesa personale è una vera e propria attivit multidisciplinare dove lo scontro fisico deve essere considerato e utilizzato come extrema ratio, la dove non sia possibile risolvere il conflitto senza utilizzare la forza.
Prevenire piuttosto che gestire a posteriori. La difesa inizia da lontano, nel tempo e nella distanza. Non arriva all’improvviso e non si manifesta dal nulla, ci sono sempre dei segnali anticipatori. L’allenamento ci permette di comprenderli in anticipo. Valutare in modo appropriato e prendere coscienza dell’ambiente circostante, della situazione, di ciò che può succedere a me e gli altri ci mette nella situazione di poter affrontare la situazione di rischio in un modo cosciente e consapevole. L’ambiente nasconde pericoli e opportunit . È necessario trovare gli uni e cogliere le altre. Per poter prendere la giusta decisione è necessario avere la giusta formazione e gli adeguati strumenti che ci permetteranno di decidere cosa è più opportuno fare. La decisione dipende da molti fattori: l’ambiente mi permette una via di fuga, mi offre degli oggetti utili per difendermi, ho la possibilit di chiedere aiuto, e ancora, l’aggressore cosa vuole, è armato, sembra sovraeccitato, e io, sono nella condizione di difendermi adeguatamente…….
Conoscere l'altro e se stessi: cento battaglie, senza rischi. Non conoscere l'altro e conoscere sé stessi: a volte vittoria, a volte sconfitta. Non conoscere l'altro, né se stessi: ogni battaglia è un rischio certo. [Sun Tzu].
Consapevolezza dei propri limiti fisici e delle proprie abilit . È improbabile conoscere l’aggressore, ma dobbiamo almeno conoscere noi stessi. Soprattutto essere consapevoli delle nostre possibilit . No Over confidence. Ciò che dimostriamo all’ aggressore potr in qualche modo influenzare il suo comportamento. A meno che non si tratti di una specifica tattica, se dimostriamo paura l’aggressore potr essere incoraggiato a proseguire nel suo intento. Dimostrando sicurezza, che non siamo disposti ad accettare un atto violento, potremmo far sorgere un dubbio e magari farlo desistere dalle sue intenzioni.


La formazione - Pilastro della nostra organizzazione
Il nostro obiettivo è la formazione continua dei propri praticanti e dei propri istruttori realizzata attraverso continui aggiornamenti e stage nazionali e internazionali
La formazione dei nostri praticanti si articola in cinque livelli di apprendimento base e cinque livelli di apprendimento superiore.
I livelli Base (Pratictioner) Questi livelli iniziali sono stati progettati per tutti i nuovi praticanti con l’obiettivo di acquisire i principi fondamentali di autodifesa e di combattimento.
I livelli superiori (Advanced) Sono livelli all’interno dei quali si affrontano tematiche maggiormente specifiche di difesa come difesa in ambienti particolari e la difesa di persone terze.
Gli insegnanti tecnici Una formazione intensa e continua divisa in due parti. La teoria all’interno della quale si affrontano elementi di psicologia del confronto, giurisprudenza legata alla difesa legittima, metodologia dell’insegnamento, teoria e metodologia dell’allenamento, anatomia, fisiologia, pronto soccorso. Una parte tecnica che prevede l’assimilazione di tutte le tecniche del programma Pratictioner e Adavanced unitamente all’acquisizione progressiva di tutte le specializzazioni.
I corsi specialistici - Difesa donna
La formazione degli insegnanti tecnici si consolida attraverso i corsi specialistici
La violenza sulle donne è un fenomeno in continua e drammatica ascesa. Solo con la legge n. 66 del 15 febbraio 1996, “Norme contro la violenza sessuale”, si afferma il principio per cui lo stupro è un crimine contro la persona, e non contro la morale. Le finalit del programma di Antiaggressione Femminile sono molteplici: fornire elementi utili per prevenire situazioni di emergenza, attraverso una rapida analisi del contesto e delle persone che lo compongono (individuare elementi sentinella, intuire la psicologia dell’aggressore e regolare di conseguenza le modalit di azione)


I corsi specialistici - Knife combat and defense
Il regno dell'autodifesa con il coltello ha più disinformazione e stupidità di qualsiasi altra forma di arte marziale, e anche peggio: questa stupidità potrebbe essere fatale. Lo studio sull’utilizzo del coltello (Pugnale, Karambit, Balisong, Serramanico) unito alle modalit di difesa a terra e in piedi, sono al centro di questa specialistica.
I corsi specialistici - Stick, Baton, Tonfa
L’utilizzo del Bastone risale ai primordi della storia dell’uomo. È stato sicuramente il primo utensile utilizzato per attaccare e difendersi. L’obiettivo di questo corso specialistico è dare le nozioni di base sull’utilizzo del bastone singolo, rudimenti sull’utilizzo di due bastoni, sull’uso del Tactical Baton e del bastone Tonfa.


I corsi specialistici - Police - Law Enforcement
In diversi distretti, siamo stati chiamati a gestire la formazione della Polizia Locale. Più che mai, infatti, c'è la necessit di avere uno staff preparato alla gestione dei conflitti e che possa difendere la propria sicurezza e quella dei cittadini senza azioni violente.
I corsi specialistici - Military and KAPAP
La specialistica Military and KAPAP prevede una serie di simulazioni di polizia militare, difesa contro minacce da armi lunghe, CQB, senza dimenticarsi di un allenamento fisico di grande intensit . Per questo gli allenamenti sono effettuati in un campo attrezzato all’interno del quale trovano posto una serie di ostacoli e ambienti costruiti ad hoc.
Sono stati organizzati alcuni specifici corsi istruttori Military Combat Operational, selezionado un numero limitato di istruttori di Krav Maga che hanno partecipato all’interno del 2° REP (REGIMENT ETRANGER PARACHUTISTES) LEGIONE STRANIERA, a Calvi in Corsica.


I corsi specialistici - Ground defense and combat
La difesa a terra è molto complessa e pericolosa e nel caso dobbiamo cercare di alzarsi nel più breve tempo possibile. In ogni caso è necessario conoscere bene i fondamentali della difesa e della lotta a terra per essere in grado di poter fronteggiare con successo anche le aggressioni di questo genere.
I corsi specialistici - Restricted Environment Techniques
Difendersi in ambiente ristretti, come un autobus, un’auto, un bar, una discoteca, può rivelarsi particolarmente difficoltoso. Dobbiamo tenere conto di molti aspetti come l’impossibilit di mantenere la giusta distanza dall’aggressore o semplicemente tenere conto degli arredamenti presenti o delle molte persone presenti.
Questo corso specialistico è particolarmente adatto per gli addetti alla sicurezza, che si possono trovare a controllare accessi di molte persone, ma anche per gli addetti al controllo di autobus e treni che possono trovarsi in condizione di gestire un conflitto e difendere la propria e l’altrui incolumit . nel 2016, siamo stati chiamati a formare un gruppo di controllori del servizio di trasporto pubblico di una grande citt metroplitana.


I corsi specialistici - Operatori dell sicurezza - Close protection
Il corso si prefigge di offrire all’operatore di sicurezza (OS) anche Agente Protezione Ravvicinata (APR), tutte quelle conoscenze per assolvere ai problemi di sicurezza del protetto altresì chiamato VIP.
All’interno del corso sono studiate le tecniche di Protezione diretta base e avanzata a piedi e protezione mobile con uno o più operatori e con uno o più veicoli.
• Il ruolo di un APR.
• Le fasi di una close protection.
• Ruolo e movimento del team.
• Tecniche di copertura e protezione del VIP.
• Tecniche di esfiltrazione del VIP.
• Tecniche di comunicazione.
• Tecniche di difesa di una terza persona.
I corsi specialistici - Psicologia del confronto
Nessuno di noi conosce il modo in cui potrebbe comportarsi durante un’aggressione subita. Il corso prevede di affrontare gli argomenti relativi alla finestra di tolleranza, la neurocezione, la teoria poli vagale di Porges, lo stress, alcune tecniche di negoziazione, cenni sul sistema nervoso, la respirazione tattica, il metodo dei colori di G. Grossman, il tutto per cercare di capire come funzioniamo e come potremmo reagire in una situazione di alto stress


I corsi specialistici - Kids Krav Maga Stop al bullismo
Gli istruttori IKMI hanno avuto (e hanno tuttora) collaborazioni con diverse scuole, all’interno delle quali, in collaborazione con l’insegnante di educazione fisica, educano i ragazzi alla difesa personale.
Stop Bullismo. Insieme agli insegnanti e ai dirigenti scolastici ci siamo occupati di antibullismo, organizzando incontri e seminari con i nostri istruttori e i nostri psicologi.
“Tutti per uno contro il Bullismo”.
Massimo Panerai incontra gli alunni delle classi secondarie della scuola secondaria di primo grado di Margherita e Ises di Crotone per affrontare il tema del bullismo.
https://www.crotoneinforma.it/arte-e-cultura/2022/11/01/leggere-per-costruire-un-mondo-piu-inclusivo/55965/
I corsi specialistici - Israeli Shooting
La formazione al poligono con armi a fuoco è per la nostra organizzazione una priorit . I nostri istruttori sono tutti formati sull’utilizzo delle armi corte e lunghe con il metodo israeliano
Parallelamente al corso con armi a fuoco, è stato introdotto il corso Shooting con armi soft air per tutti i praticanti senza possesso di porto d’armi.


I corsi specialistici - Guida sicura e operativa
Una specialistica a più livelli teorica e pratica. Una base pratica propedeutica per acquisire i concetti base per una successiva formazione operativa. Il corso è propedeutico per il corso APR.
• Impostazione alla guida
• Slalom lento e dinamico /Skid
• Frenata d’emergenza
• Test dell’alce
• Perdita di aderenza asse posteriore
• Guida su fondi scivolosi con auto a trazione posteriore.
Ciascun esercizio sar eseguito in primis dagli istruttori. L’allievo affronter ̀ la stessa manovra alla guida, inizialmente affiancato dall’istruttore in qualit di passeggero e successivamente in solitaria sempre in contatto radio con gli insegnati one per affrontare il tema del bullismo.
I corsi specialistici - Protezione terzi
La difesa di una terza persona, è un elemento indispensabile per una formazione completa sulla difesa personale. La difesa personale si esaurisce con la difesa di sé stessi ma con l’acquisizione di una serie di abilit necessarie a difendere in caso di necessit una persona terza, un amico, un familiare, un proprio caro

SDKD Self defense Krav Maga - Olimpic Academy