Il valore dell'esperienza agonistica
Promuovere all'interno del Krav Maga, una disciplna nata essenzialmente per la difesa personale, delle discipline sportive , ha lasciato inizialmente perplessi e contrari molti praticanti. L'obiezione più forte si riferiva all'obiettivo stesso della disiplina che male si configurava con un'attività sportiva necessariamente sottoposta a regole che ne limitano la pericolosità. A ben vedere però qualunque forma di combattimento, pur nascendo per motivi di difesa o di supremazia si è evoluta nel tempo, spostando il focus dal terreno della necessità per la difesa della persona e del territorio a un terreno nel quali il conflitto si esplica all'interno di un confronto organizzato e governato da regole che ne limitano la pericolosità e generando delle discipline sportive di grande spessore, senza per questo snaturare i loro principi iniziali. Il valore dell'esperienza sportiva è molteplice, impone all'allenatore conoscenze distribuite che necessitano di continua formazione, impone all'atleta, la necessità di un impegno costante e duraturo per accrescere le proprie abilità fisiche, tecniche e tattiche. In questo contesto niente si toglie alla specificità del Krav Maga, anzi, attraverso la competizione se ne può amplificare l'efficienza e l'efficacia (Estratto da "Il Moderno Krav Maga di Monsellato,Panerai").
TKM - La specilità Tecnica
E' una spcialità di squadra. Prevede che la squadra, maschile, femminile o mista, esegua nel tempo di un minuto e mezzo, una sequenza predefinita di tecniche, armate e non, che simulino possibili situazione di aggressione e difesa. La valutazione della prova si basa su una serie di elementi:
1 - L'aderenza alla realtà
2 - L'unicità della prova
3 - La varietà e la difficoltà delle tecniche proposte
4 - L'atteggiamento della coppia
5 - La padronanza delle tecniche
6 - La determinazione
7 - Lo spirito combattivo
La prova non si basa su un semplice apprezzamento estetico. La sua valutazione è mirata piuttosto sui valori e sui principi guida, efficacia, pragmatismo, semplicità e velocità di esecuzione, tipici del Krav Maga (Estratto da "Il Moderno Krav Maga di Monsellato,Panerai").


Self Defense - La specialità per la difesa personale
10 secondi per dimostrare la propria abilità di difendersi da un attacco armato. La prova si sviluppa in quattro diverse sessioni dove gli atleti, una volta per uno, saranno chiamati a difendersi e attaccare con le due armi previste dal regolamento, bastone e coltello. Solo in caso di parità si aggiungerà una sessione non armata e se necessario una sessione combattimento libero di 30 secondi. E' una gara dove si è chiamati a esprimere tutte le qualità di difesa del Krav Maga. E' una prova dove si premia la capacità di difendersi e non di attaccare.
Free Fight - Il combattimento libero
Questa prova consiste in un combattimento libero di 2 minuti. Per la categoria senior è una prova a contatto pieno mentre per le altre una prova a contatto leggero. La prova, in sede internazionale, si svolge all'interno della gabbia ottagonale che comporta il sapersi destreggiare anche in questo particolare contesto. E' una prova dove si è premiati per la capacità di combattere. L'atleta e il coach sono chiamati a padronegguare tecniche di pugno di gamba, a terra per eseguire strangolamenti e leve articolari.
SDKD Self defense Krav Maga - Olimpic Academy - info@sdkm.it